MENU

News

STAGIONE DI PROSA 23/24

Sei spettacoli in abbonamento per la nuova e attesa stagione del Teatro Rossini di Civitanova Marche nata dalla rinnovata collaborazione tra il Comune di Civitanova Marche, l’Azienda Teatri di Civitanova e l’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del MiC.

Il sipario si apre il 17 dicembre su Trappola per topi con Lodo Guenzi, regia di Giorgio Gallione. Il 25 novembre 1952 all’Ambassadors Theatre di Londra andava in scena per la prima volta il lavoro di Agatha Christie e da allora, per 70 anni ininterrottamente, il sipario si è alzato su questa commedia “gialla” senza tempo e di straordinaria efficacia scenica.

L’11 gennaio spazio alla comicità intelligente e acuta di Massimo Lopez e Tullio Solenghi in Dove eravamo rimasti, “spettacolo di arti varie” come recita il sottotitolo. “La sensazione più esaltante del nostro ultimo spettacolo, Massimo Lopez e Tullio Solenghi Show – raccontano gli artisti -, è stata quella di avere di fronte a noi ogni sera non soltanto un pubblico empatico e festoso, ma una sorta di famiglia allargata, dei veri e propri parenti che hanno condiviso alcuni momenti della nostra avventura scenica con frammenti della loro vita. Ecco perché abbiamo voluto ripartire proprio da qui, non a caso l’abbiamo battezzato Dove eravamo rimasti”. Lo spettacolo nasce dalla collaborazione con Giorgio Cappozzo e vede in scena la Jazz Company diretta da Gabriele Comeglio.

Saranno famosi è stata una delle serie tv più famose e indimenticabili ma è stato anche un film e un musical di successo internazionale. La nuova versione firmata da Luciano Cannito, che unisce l’esperienza di regista a quella di coreografo internazionale, giunge al Rossini il 3 febbraio – Saranno famosi. Fame the Broadway musical – e si annuncia un trionfo di canto, danza, musica, recitazione, in una narrazione dinamica e travolgente. La scelta registica e l’adattamento di Cannito sposta l’azione dagli anni Ottanta ai nostri giorni, per rendere lo spettacolo più vicino alle nuove generazioni, e più facilmente identificabile nel pubblico di oggi. Tra gli interpreti – Barbara Cola, Garrison Rochelle, Lorenza Mario, Stefano Bontempi – nomi importanti per talento e versatilità che li connota.

Alessio Boni e Iaia Forte sono gli straordinari protagonisti di Iliade. Il gioco degli dèi, pièce scritta e portata in scena dal “quadrivio” – formato da Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer – a dieci anni dalla nascita, dopo i successi de I Duellanti e Don Chisciotte. Lo spettacolo, a Civitanova Marche il 20 febbraio, torna ai miti più antichi della poesia occidentale e alla guerra di Troia, la madre di tutte le guerre. Gli dèi immortali sono causa di tutto ma non hanno colpa di nulla. Capricciosi, vendicativi, disumani, gli dèi vivono una vita nella quale da sempre si rispecchia la tragedia dei mortali ma da un po’di tempo qualcosa è cambiato, sono diventati pallidi, immagini sbiadite dell’antico splendore, hanno perso i loro poteri e non sanno spiegarsi né come né quando sia iniziato il loro tramonto.

Uno dei più importanti film della carriera di Federico Fellini arriva in scena a teatro il 2 marzo. Monica Guerritore adatta, dirige e interpreta con Claudio Casadio il celebre Ginger & Fred, storia di due anziani ballerini di avanspettacolo, interpretati al cinema da Giulietta Masina e Marcello Mastroianni. Dopo anni di separazione e un’esistenza lontana dalle luci del varietà, la coppia si incontra nuovamente sul set di una trasmissione televisiva all’insegna della nostalgia.

La stagione in abbonamento del Teatro Rossini si avvia alla conclusione il 27 marzo con Ambra Angiolini, diretta da Giorgio Gallione, che grazie alla scrittura limpida, poetica, teatralissima e immaginifica di Viola Ardone, in Oliva Denaro porta in scena la storia di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta, costrette da una legge arcaica e indecente (lo stupro fino al 1981 era considerato solo oltraggio alla morale e non reato contro la persona) ad accettare un aguzzino e un violentatore tra le mura di casa. Una storia di ieri e di oggi, che parla di libertà, civiltà e riscatto.

ABBONAMENTI [6 SPETTACOLI]

19-20-21 OTTOBRE RINNOVI

26-27-28 OTTOBRE NUOVI

I settore 145 euro ridotto 115 euro

II settore 115 euro ridotto 90 euro

III settore 90 euro ridotto 70 euro

BIGLIETTI

DAL 2 NOVEMBRE BIGLIETTI PER TUTTI GLI SPETTACOLI

I settore 25 euro ridotto 20 euro 

II settore 20 euro ridotto 15 euro 

III settore 15 euro ridotto 12 euro

SARANNO FAMOSI 

I settore 35 euro ridotto30 euro 

II settore 30 euro ridotto25 euro 

III settore 25 euro ridotto 20 euro

BIGLIETTERIA TEATRO 

apertura dal 19 ottobre

luoghi, orari e giorni verranno presto comunicati

RIDUZIONI

under 24, over 65, iscritti Unitre, scuole danza e recitazione di Civitanova, soci Touring, convenzionati vari

VENDITA ONLINE 

www.vivaticket.com  

l’acquisto on line comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione

BIGLIETTERIE & INFORMAZIONI 

Uffici TdiC 0733 812936

[dal lunedì al venerdì ore 9.30 – 13.30; martedì e giovedì anche ore 15.30 – 18.30] 

www.tdic.it– biglietteria@teatridicivitanova.com

AMAT 071 2072439 – 2075880

www.amatmarche.net

INIZIO SPETTACOLI

21.15

Leggi

ESTATE 2023 – Scarica il programma

Estate 2023: scarica QUI il programma.

I PRIMI EVENTI DELL’ESTATE 2023 Clementino – Silvestri – Gabbani – Al Bano

Torna Ri-suona la piazza e nasce FestivalVarco: sono stati ufficialmente presentati i primi eventi dell’estate 2023, promossi dall’Azienda dei Teatri di Civitanova in collaborazione con il Comune – Assessorati alla Cultura e al Turismo.  Si partirà in piazza XX Settembre con ospite

CIVITANOVA DANZA Presentata la XXX edizione

Compie 30 anni il festival Civitanova Danza che dall’8 luglio al 6 agosto si conferma vetrina dell’arte coreutica su iniziativa della Città di Civitanova Marche, dell’Azienda Teatri di Civitanova e dell’AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche. Per il festival dedicato al maestro

TEATRO DI PRIMAVERA

Musica, prosa, cabaret, danza, spettacoli per bambini, incontri, mostre e cinema. L’Azienda dei Teatri presenta il suo programma di Primavera. Il contenitore spazia su più forme d’arte e il fulcro è principalmente proiettato a Civitanova Alta, con un faro acceso sullo storico teatro Annibal

Paolo Crepet ospite del gran finale  di TEATRO DI PRIMAVERA

L’Azienda dei Teatri di Civitanova annuncia il gran finale del suo programma di primavera: giovedì 18 maggio, alle 21.15, sarà al teatro Annibal Caro Paolo Crepet, che presenterà Comizi d’amore contemporanei. Dialogo sentimentale. L’appuntamento è in collaborazione con Amat, per una

I liceali del Classico alla scoperta del laboratorio calcografico della Pinacoteca 

Presentata la cartella artistica con i lavori degli studenti Studenti alla scoperta dell’antica arte incisoria, che ha avuto in città un illustre esponente: Arnoldo Ciarrocchi. È stata presentata oggi, proprio nella Sala Ciarrocchi di Civitanova Alta, la cartella artistica che colleziona i

Il neo-eletto Cda dei Teatri in Pinacoteca Moretti

Prima visita ufficiale del neo-eletto Cda dell’Azienda dei Teatri alla Pinacoteca Civica Marco Moretti di Civitanova Alta, accompagnato dalla direttrice dei Teatri Paola Recchi. Il consiglio ha incontrato la direttrice della Pinacoteca, Enrica Bruni, e insieme è stata realizzata una meticolosa

Civitanova Classica Piano Festival – La chiusura è con la FORM

La quattordicesima stagione di Civitanova Classica Piano Festival volge al termine. L’ultimo appuntamento della stagione concertistica civitanovese dedicata al pianoforte in tutte le sue forme si svolgerà domenica 11 dicembre alle ore 17.30 presso la suggestiva cornice del teatro Annibal Caro di

Al cinema in famiglia – La rassegna dedicata ai film per tutti 

Un Grande Schermo per tutta la famiglia. Dopo il successo di Un mare di… cartoni animati, la rassegna estiva per giovanissimi (e non) che ha animato l’Arena Cecchetti, l’Azienda dei Teatri di Civitanova ha scelto di allargare ancora di più il proprio pubblico, proponendo nei cinema una serie